I Monsters tornano finalmente in presenza! Il Cinema Ariston si prepara ad aprire le sue porte per la quarta edizione del festival!A fare gli onori di casa il direttore artistico Davide Di Giorgio (a destra) e il direttore organizzativo e presidente dell’associazione Brigadoon Massimo CausoL’inaugurazione della serata è affidata al cortometraggio DOROTHY NON DEVE MORIRE, presentato dal regista Andrea Simonetti
29/10/21 – Giorno 2 (Cinema Ariston, Taranto)
Il pubblico si affolla all’esterno del Cinema Ariston, in attesa che inizi la prossima proiezioneDikotomiko Cineblog (Massimiliano Martiradonna, al centro) introduce la Notte Joe D’AmatoLe proiezioni sono in corso e il festival ritrova Joe D’Amato sulla pienezza del grande schermo
30/10/21 – Giorno 3 (Spazioporto, Taranto)
Lo spettacolo continua allo Spazioporto: Sabrina Morea e Davide Di Giorgio dialogano in collegamento con il maestro Claudio Simonetti per l’anteprima del videoclip PSYCHENovità dell’edizione, il programma VHS (Video Horror Story) vede la proiezione del documentario VIA SELMI 72 CINEMASTATION. Introducono i registi Anthony Ettorre (centrale, a sinistra) e Mauro DiciociaPer raccontare gli Altri Sguardi del percorso Transhorror, interviene Luigi Pignatelli, attore e attivista LGBTQ
31/10/21 – Giorno 4 (Spazioporto, Taranto)
Evento della serata finale è la sonorizzazione live del FRANKENSTEIN muto, realizzata dal Collettivo Zeugma: Anacleto Vitolo (secondo da sinistra) e Francesco Giannico (quarto da sinistra). La proiezione è realizzata in collaborazione con il festival Vicoli Corti, rappresentato dal direttore artistico Vincenzo Madaro (terzo da sinistra)Zeugma vs Frankenstein: la versione del 1910, diretta da J. Searle Dawley, rivive con le sonorità in chiave elettroacustica dei due artistiLa quarta edizione del festival è dedicata alla memoria di Michele De Angelis, amico e filmmaker, qui ricordato da Simone Starace, suo collega e condirettore del FantafestivalCinefilo instancabile che ha dedicato una vita al recupero di tanti classici, Michele non possiamo che ricordarlo così: davanti a un cinema chiuso, ma ancora in piedi, a testimoniare una memoria da conservareIl team dell’associazione Brigadoon si riunisce per i saluti finali: da sinistra Leonardo Gregorio, Massimo Causo e Davide Di GiorgioIl festival è finito, è tempo di scendere in pista e fare festa: arrivederci ai prossimi Monsters!