Clima divertito all’evento di pre-apertura: Massimo Causo, presidente dell’associazione Brigadoon (a sinistra) e Davide Di Giorgio, direttore artistico del festival (a destra), dialogano con gli ospiti in collegamento.Dettaglio dalla regia con la scaletta: in collegamento Antonio Parente, direttore di Apulia Film Commission.Si allarga il campo sul banco regia, mentre interviene in collegamento Fabiano Marti, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Taranto.
19/03/21 – Giorno 1 (Libreria Dickens, Taranto)
Inizia la programmazione sulla piattaforma: in foto un momento di “Creswick”, di Natalie Erika James.La storica libreria tarantina si prepara ad accogliere la presentazione del libro “I morti viventi”, di George Romero e Daniel Kraus.La presentazione avviene nel rispetto di tutte le regole di distanziamento e sicurezza: il negozio è chiuso, gli esperti intervengono in collegamento. Il direttore artistico del festival Davide Di Giorgio (in primo piano) dialoga con gli ospiti, il proprietario della libreria Tonino De Giorgi (sullo sfondo) agisce da una seconda postazione.
20/03/21 – Giorno 2 (Spazioporto, Taranto)
Lo Spazioporto (illuminato a tema) accoglie i MonstersTalk: si parte con il dibattito sulle Signore del Male, con Andreina Di Sanzo e Leonardo Gregorio.Il talk ha inizio: Andreina Di Sanzo e Leonardo Gregorio discutono come cambia il ruolo della donna nella storia dell’horror.Il secondo talk della giornata vede il grande ritorno di Enzo Rizzi, fumettista e illustratore, intervistato da Davide Di Giorgio.
21/03/21 – Giorno 3 (Spazioporto, Taranto)
È il giorno di Santiago Menghini: parte la programmazione sulla piattaforma e il regista dialoga del suo cinema con Massimo Causo, curatore dell’omaggio.Il direttore artistico Davide Di Giorgio dispone i “ferri del mestiere” e si prepara al MonstersTalk con Daniele Misischia e Stefano Cardoselli.Entra nel vivo la discussione con Daniele Misischia, che illustra i suoi nuovi progetti. Foto di Giovanni Straziota, responsabile grafiche di Spazioporto.
ANTEPRIMA 31 Ottobre 2020
31/10/20 – Dal Laboratorio Urbano Mediterraneo di San Giorgio Jonico
Live Streaming con il direttore artistico del festival Davide Di Giorgio (a sinistra) e Raffaello Castellano del Laboratorio Urbano Mediterraneo (a destra)
Simone Starace di Shockproof interviene in collegamento per l’anteprima home video del film Terrore sotto il sole di mezzanotte
Dietro le quinte, Maddalena D’Amicis (a destra) del Laboratorio Urbano Mediterraneo, si occupa della regia, assistita da Massimo Causo (a sinistra), presidente dell’associazione Brigadoon
Totale dello studio, con i conduttori in diretta e Giacomo Calzoni, curatore del libro “Stephen King. Dal libro allo schermo”, in collegamento