Incontro con Enzo Rizzi
Artista e fumettista tarantino i cui incubi metal sono ben noti tra l’aldilà e il nostro mondo, Enzo Rizzi torna a Monsters per presentare i suoi nuovi progetti!
Molti i lavori in ballo: La grande storia del Rock e del Metal a fumetti – Omnibus Edition, in uscita ad aprile per Nicola Pesce Editore. La collaborazione con Dipinto sull’acciaio di Francesco Gallina per Arcana Editrice. La Storia illustrata di Invisible World per la band Elegy of Madness. E naturalmente… Heavy Bone con le storie inedite e il futuro omnibus di Zombie from Hell!
Live Streaming dallo Spazioporto di Taranto
Conduce Davide Di Giorgio
Enzo Rizzi
Creatore di Heavy Bone, il serial killer di rockstar, comparso per la prima volta nel 2002 in una mini-serie di quattro albi per Inksteria. Ha collaborato con i Fan Club italiani di Kiss, Aerosmith, Queen e Metallica nonché con le riviste metal “Flash” e “Rock Hard”. Sue illustrazioni sono comparse sugli “Almanacchi della paura” di Dylan Dog, su “H/M”, “Metal Hammer”, “Hard” e “Metal Shock”. Nel 2014, sempre grazie a Heavy Bone, vince il Gran Premio Autori ed Editori/Fullcomics & games nella categoria “Miglior Autore Italiano”. Le biografie a fumetti delle rockstar, raccolte nel volume “Storia del Metal a Fumetti”, hanno dato vita a un ciclo tra musica a disegni, poi espanso con la “Storia del Rock a fumetti” e “La Storia della musica Pop a fumetti”. Nel 2017 fonda la sua etichetta Heavy Comics e scrive una nuova miniserie di Heavy Bone, in cui è solo sceneggiatore. Nel 2019, per Cut-Up Publishing ha invece tenuto a battesimo un nuovo personaggio, “Zartana. Lo stregone blues”. Ha realizzato copertine, poster, locandine, T-Shirt, gadgets e mascotte per diversi gruppi rock/metal italiani. Vive e lavora a Taranto, dove insegna presso la scuola di fumetto “Grafite”. È autore del manifesto della prima edizione di Monsters – Taranto Horror Picture Show, dove ha presentato il suo spettacolo ComicsHorrorRock, racconto tra musica, fumetto e cinema, insieme a Wladimiro Rizzi.
Guarda il talk: